PAESI BASSI

Dune, Mulini e Canali: Camminare nei Paesi Bassi

I Paesi Bassi sono conosciuti per i loro mulini a vento, campi di tulipani e canali, ma sono anche una destinazione ideale per gli amanti del trekking. Dalle brughiere del Drenthe alle dolci colline del Limburgo, dalle dune modellate dal vento lungo il Mare del Nord ai sentieri lungo i fiumi della Gheldria, i paesaggi olandesi sorprendono per la loro varietà e bellezza.

Il Pieterpad, il più famoso percorso escursionistico del paese, attraversa i Paesi Bassi da nord a sud, conducendo i viaggiatori attraverso villaggi pittoreschi, ampie distese di campi e città storiche.

Da non perdere

  • Il Pieterpad, il sentiero a lunga percorrenza più famoso dei Paesi Bassi, che attraversa il paese da nord a sud.
  • Una grande varietà di paesaggi, dalle dune costiere modellate dal vento ai boschi, ai sentieri lungo i fiumi e alle dolci colline del Limburgo.
  • Villaggi olandesi pittoreschi, con i loro mulini a vento, le case tradizionali e i canali attraversati da ponti fioriti.
  • Un'infrastruttura perfetta per i camminatori, con sentieri ben segnalati, collegamenti facili tra le tappe e un’ampia scelta di alloggi accoglienti.

Domande Più Frequenti

Qual è il periodo migliore per camminare nei Paesi Bassi?
I periodi migliori sono la primavera (aprile-giugno) e l’autunno (settembre-ottobre), quando le temperature sono miti e la natura è nel suo massimo splendore. In primavera, i campi di tulipani fioriscono e il verde è brillante, mentre in autunno le foreste si tingono di colori caldi. L’estate è ideale per i sentieri costieri, anche se le zone turistiche possono essere più affollate. L’inverno offre un’esperienza unica, ma con giornate più corte e clima più imprevedibile.

Che tipo di paesaggi posso aspettarmi lungo i sentieri?
I Paesi Bassi offrono una straordinaria varietà di paesaggi: ampie pianure agricole, foreste rigogliose, brughiere colorate, sentieri lungo i fiumi e dune costiere scolpite dal vento. Nel sud, nella regione del Limburgo, si trovano persino dolci colline, un paesaggio insolito per un paese noto per la sua pianura. I percorsi spesso attraversano villaggi storici, mulini a vento e riserve naturali, combinando natura e cultura.

Quanto sono impegnativi i sentieri nei Paesi Bassi?
I percorsi sono generalmente adatti a tutti i livelli, grazie a un terreno prevalentemente pianeggiante o leggermente ondulato. Alcuni itinerari, come quelli nel Veluwe o nel Limburgo, presentano paesaggi più vari e qualche salita, ma in generale i cammini nei Paesi Bassi sono accessibili a tutti. Le distanze possono essere adattate facilmente, rendendo i percorsi perfetti sia per chi cerca un'escursione rilassata che per gli escursionisti più esperti.

Che tipo di alloggi posso trovare lungo i percorsi?
I sentieri olandesi offrono una grande varietà di alloggi, tra cui accoglienti B&B, hotel di charme, agriturismi e pensioni tradizionali. Molti di questi luoghi sono abituati a ospitare escursionisti e offrono servizi pensati per i camminatori, come pasti fatti in casa e atmosfere familiari. Nei centri più grandi si possono trovare anche hotel boutique e sistemazioni in edifici storici.

I sentieri sono ben segnalati?
Sì! I Paesi Bassi vantano una rete eccellente di sentieri segnalati, con un sistema di marcatori rossi e bianchi per le lunghe distanze e una rete di nodi numerati ("knooppunten") che permette di creare itinerari personalizzati. La segnaletica è chiara e molti percorsi hanno guide dettagliate e tracce GPS disponibili.

Cosa dovrei portare per un viaggio a piedi nei Paesi Bassi?
Il clima olandese può essere imprevedibile, quindi è essenziale avere abbigliamento impermeabile, anche in estate. Scarpe da trekking comode, strati leggeri, uno zaino piccolo e una borraccia riutilizzabile sono consigliati. In primavera e autunno, può essere utile un ulteriore strato per le mattine più fresche.

Come posso raggiungere i punti di partenza dei percorsi?
I Paesi Bassi hanno un eccellente sistema di trasporti pubblici, che rende facile raggiungere la maggior parte dei sentieri. Molti itinerari partono da città e villaggi ben collegati con treni e autobus, e anche le aree più remote sono accessibili con un breve tragitto in taxi o bus locale dalla stazione ferroviaria più vicina.

Posso percorrere questi sentieri a tappe?
Assolutamente! Molti itinerari, tra cui il Pieterpad e i cammini costieri, sono strutturati per essere percorsi in più tappe, permettendo di completarli in diversi momenti dell'anno. Grazie alle distanze contenute e agli ottimi collegamenti tra le città, è anche possibile combinare diversi percorsi o accorciare le tratte in base alle proprie esigenze.

Ci sono punti di ristoro lungo i percorsi?
Sì! I Paesi Bassi offrono numerosi caffè, ristoranti e supermercati lungo la maggior parte dei sentieri. Nei villaggi più piccoli si trovano panetterie e trattorie a conduzione familiare, mentre nelle città più grandi c'è un’ampia scelta di opzioni gastronomiche. Per le tratte più lunghe attraverso le riserve naturali, è sempre consigliato portare con sé snack e una borraccia.

I nostri viaggi


Wanderlust Nominee Best Specialist Tour Operator 2023
Wanderlust
Nominee Best Specialist Tour Operator 2023
Cambia la valuta:

I tuoi pagamenti online sono protetti.

Metodi di pagamento accettati:

VISA MASTERCARD MAESTRO SATISPAY

I tuoi pagamenti online sono protetti.

Metodi di pagamento accettati:

VISA
MASTERCARD
MAESTRO
SATISPAY
FTO ATTA member
100% Green Travelife
ISO Partner
FTO ATTA member 100% Green Travelife ISO Partner

Organizzazione tecnica
S-Cape Countryside Travels srl
Borgo Allegri 16R
50122 Firenze FI
P. IVA 05227330486

© 2025 SloWays. All rights reserved.
Touroperator | S-Cape Countryside Travels srl | Borgo Allegri 16R 50122 Firenze FI, Italia
Partita IVA 05227330486
extraSmallDevice
smallDevice
mediumDevice
largeDevice
largeDevice
largeDevice