Pieterpad: Tappa 2, da Coevorden a Vorden

DIFFICOLTÀ
2
DISTANZA
107 km
DURATA
8 giorni | 7 notti
PERIODO
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
PREZZO DA
€ 770
  1. Olanda
  2.  | 
  3. Cammini
  4.  | 
  5. Codice del viaggio NL48000

Un nuovo itinerario che ti porta alla scoperta di angoli sorprendenti e poco conosciuti dei Paesi Bassi, tra storia, natura e borghi pittoreschi. Il viaggio inizia a Coevorden, antica città fortificata con un passato medievale legato ai cavalieri e alle battaglie tra olandesi e vescovi di Utrecht. Da qui, il percorso si snoda attraverso l’Overijssel, una regione ricca di paesaggi variegati: dalle dolci colline e le brughiere del Sallandse Heuvelrug, dove cervi e uccelli rari trovano rifugio, alla quiete bucolica del Twente, un’area di campagna idilliaca punteggiata da mulini a vento, fattorie tradizionali e fitti boschi.: un viaggio perfetto sia per i camminatori più accaniti che per quelli al primo passo. 

Da non perdere

  • Natura Selvaggia: Cammina lungo l’Overijsselse Vecht, esplora la Poort van Drenthe e attraversa i paesaggi ondulati del Sallandse Heuvelrug e dei Rheezermaten.
  • Vette Panoramiche: Scala il Lemelerberg, l’Archemerberg, il Besthemerberg e l’Holterberg per ammirare viste mozzafiato sulla campagna olandese.
  • Luoghi Unici: Scopri l’imponente Dikke Steen, l’antico Dikke Boom e i simbolici monumenti di Leeuw & Twilhaar.
  • Tenute Storiche & Castelli: Ammira maestose dimore signorili, grandi tenute e castelli ben conservati che raccontano la storia nobile della regione.
  • Borghi & Città Affascinanti: Passeggia per le vie storiche di Ommen, nel pittoresco villaggio di Rheeze e nella caratteristica cittadina di Gramsbergen.

Itinerario

Giorno 1

Arrivo

Arrivo

Viaggia autonomamente fino alla stazione di Coevorden e fai il check-in presso la tua sistemazione. Se hai ancora energia dopo il viaggio, fai sicuramente una passeggiata nel parco.

Giorno 2

Coevorden - Hardenberg, 19 km

Coevorden - Hardenberg, 19 km

Lasciando la “città delle oche” Coevorden, entri nella splendida natura della ‘Poort van Drenthe’, contrassegnata da un’opera d’arte in pietra con lo stesso nome. Esci dalla Drenthe e entra nella provincia di Overijssel, seguendo la valle del fiume Overijsselse Vecht. A Gramsbergen, ammira il pittoresco centro storico con le sue case splendidamente restaurate e la statua in bronzo dei camminatori del ‘Pieterpad’. Continua il percorso, passando per la frazione di Ane e attraverso la foresta di England, situata in un antico meandro del fiume Vecht. Infine, termina la giornata a Hardenberg.

Giorno 3

Hardenberg - Ommen, 21,5 km

Hardenberg - Ommen, 21,5 km

Sulla strada, inizia a camminare lungo il 'Molengoot', un antico corso del fiume Vecht. Goditi la bellezza naturale successiva nel Rheezermaten, una riserva naturale protetta. Poi visita il bellissimo villaggio di Rheeze, la cui storia risale al Medioevo. Questo villaggio protetto ha molto da offrire. Approfitta della passeggiata nella foresta di Hardenberg e lungo le rive dei fiumi Vecht e Beneden-Regge. Il percorso prosegue attraverso la tenuta di Junne, terminando infine nella vivace cittadina di Ommen.

Giorno 4

Ommen - Hellendoorn, 20 km

Ommen - Hellendoorn, 20 km

Il Pieterpad prosegue attraverso i bacini del Vecht e del Beneden-Regge, una zona collinare dell’Overijssel. Questo è evidente dalla torre di osservazione di Ommerland, situata in cima al Besthemerberg (34 metri). Salire sulla torre per godere di una vista spettacolare sulla valle del Vecht! Altre “montagne” olandesi lungo il percorso includono l'Archemerberg (78 metri) e il vicino Lemelerberg (44 metri). In questo paesaggio ondulato, passa accanto al masso chiamato 'Fat Stone' e cammina lungo i cespugli di ginepro sul Lemelerberg. Ammira il monumentale 'Leone' nel Parco 1813 e raggiungi Hellendoorn attraverso la boscosa tenuta di Eelerberg.

Giorno 5

Hellendoorn - Holten, 15,5 km

Hellendoorn - Holten, 15,5 km

Oggi attraverserai il Sallandse Heuvelrug, una moraine che si estende da Ommen a Holten. Questo è il punto più alto dell'Overijssel, dove dolci colline sono ricoperte da foreste e brughiere. Attraverso l'Hellendoornse Berg, camminerai verso 't Ravijn. Ammira qui l'opera d'arte 'Stardust', installata dopo una breve corsa all'oro del passato. Fermati al toccante monumento che commemora il campo di lavoro forzato di Twilhaar. Goditi i bei panorami dalla cima dell'Haarlerberg e dell'Holterberg, e attraversa la tenuta di Noetselenberg fino a entrare finalmente a Holten.

Giorno 6

Holten - Laren, 15 km

Holten - Laren, 15 km

Lascia Holten passando per la frazione di Beuseberg, situata ai margini della moraine dell'Overijsselse. Segui un maestoso viale di faggi vicino al torrente Schipbeek, attraversa l'acqua e entra nella regione della provincia di Gelderland chiamata Achterhoek, caratterizzata dalle sue fattorie tipiche. Assicurati di visitare il bellissimo maniero di Verwolde con il suo piacevole giardino per il tè. Questa tenuta ospita anche il cosiddetto 'Dikke Boom' (Albero Grasso), il più grande quercia dei Paesi Bassi. Proseguendo lungo il percorso, prima di raggiungere Laren, passerai accanto al De Binnenhof, un'ex rettoria del XVIII secolo trasformata in una bella villa nel XIX secolo.

Giorno 7

Laren - Vorden, 16 km

Laren - Vorden, 16 km

Questa giornata inizia con una passeggiata attraverso Groot Dochteren, una frazione unica con fattorie sparse. Attraversa il canale di Twente e il fiume Berkel mentre ti dirigi verso la tenuta Velthorst, con la sua magnifica vista panoramica sulla zona di Kienveen. Poi passeggia attraverso un'ampia brughiera dove furono piantate foreste di conifere dopo il 1920. Arriva al maestoso maniero Het Enzerinck, costruito in stile neoclassico nel 1826. Se hai tempo ed energia al tuo arrivo a Vorden, considera di visitare la vicina e bellissima città anseatica di Zutphen, a solo 9 minuti di treno!

Giorno 8

Partenza da Vorden

Partenza da Vorden

Dopo la colazione, questa parte del Pieterpad termina qui per te.

Dettagli

È il viaggio per me?


Il Pieterpad è adatto a chiunque voglia farsi sorprendere dalla bellezza sorprendente dei Paesi Bassi: è adatto a chiunque abbia un livello di fitness sufficiente per un cammino di più giorni, che richiede camminare per diversi km ogni giorno. Non ci sono salite particolarmente impegnative, ma alcune giornate sono piuttosto lunghe ed è meglio partire preparati. Per il resto, è un piacevolissimo percorso tra foreste, valli, stradine di campagna e paesini incantevoli. 

Cosa è incluso


  • La quota comprende
  • 7 pernottamenti in camera doppia in hotels *** ,B&B e agriturismi con prima colazione
  • trasporto bagagli da albergo ad albergo
  • transfer previsti dal programma
  • Descrizioni dettagliate del percorso in formato digitale, mappe, tracce GPS e App.
  • assicurazione medico-bagaglio
  • supporto telefonico 24h su 24
  • eventuali tasse di soggiorno

La quota non comprende

  • viaggio per raggiungere le località di arrivo e partenza
  • i pranzi e le cene, salvo dove diversamente indicato.
  • le visite e gli ingressi - le mance
  • gli extra di carattere personale
  • tutto quanto non specificato sotto la voce “la quota comprende”
  • documentazione di viaggio cartacea (descrizione del percorso e mappe), spedita al primo hotel

Servizi aggiuntivi

  • Si possono richiedere oltre ai servizi compresi nella quota
  • supplemento camera singola
  • assicurazione annullamento
  • eventuali transfer per arrivare alla località di partenza o per ritornare dal punto di arrivo, che potranno essere quotati su richiesta

Sistemazione


Per i nostri viaggi scegliamo sempre strutture di accoglienza con camera private e bagno privato. In rari casi, sono previste sistemazioni condivise o con bagno in comune per questo ti consigliamo di controllare sempre con attenzione la sezione delle inclusioni per capire che tipologia di sistemazione è prevista all’interno del viaggio che ti interessa.

Diamo molta importanza alla scelta delle sistemazioni e scegliamo le strutture alberghiere con cura e attenzione. Sappiamo quanto sia importante riposare bene dopo una giornata di cammino. Preferiamo sempre strutture accoglienti e caratteristiche, preferibilmente a conduzione familiare, che rappresentino a pieno lo spirito del luogo e sappiano ospitarvi con cortesia e confort. 

Dove, per la natura del percorso, la scelta di strutture di accoglienza è limitata, scegliamo l’opzione che più si avvicina al nostro ideale. 

Quando viaggiare


I migliori mesi per percorrere il Pieter Pad sono primavera (da Aprile a Giugno) e autunno (Settembre-Ottobre). In questo periodo il meteo è tiepido, la natura vivace e colorata, i sentieri non sono nè troppo fangosi nè troppo asciutti. La primavera offre campi in fiori, prati verdi, e giornate più lunghe, mentre l'autunno dipinge paesaggi dai colori caldi, con temperature fresche perfette per camminare. L'Estate è piacevole ma è caratterizzata da più persone lungo il sentiero e sentieri più affollati, mentre l'inverno può essere freddo e bagnato, rendendo i sentieri più impegnativi. 

Cosa portare


Maglie e pantaloni
Vi consigliamo di indossare pantaloni e pantaloncini comodi e magliette traspiranti: asciugano rapidamente, non assorbono umidità e sono acquistabili in molti negozi. Vi consigliamo di portare un paio di pantaloni larghi a indossare la sera. I pantaloncini sono utili in giornate particolarmente calde e umide.

Scarpe
L’importanza di avere un buon paio di scarpe è primaria. Vi invitiamo ad indossare scarpe robuste e di buona qualità, in grado di affrontare le diverse tipologie di terreno. Leggeri, resistenti all’acqua, traspiranti e con una buona protezione per le caviglie. FONDAMENTALE aver usato fatto diverse camminate con le scarpe nuove, prima di iniziare il cammino. Invece se le scarpe sono molto usate/vecchie, controllare che non si stia per scollare la suola. 

Scarpe da tennis/sandali
Vi consigliamo di portare con voi un paio di scarpe da tennis o sandali di buona qualità, da indossare la sera e durante le pause in cammino.

Calze e intimo
Portate delle calze di buona qualità, traspiranti e che asciugano velocemente. Ricordate di testarle prima di portarle in viaggio, per valutarne la comodità con gli scarponi. Portate una quantità di intimo sufficiente: tenete presente che le lavanderie a gettoni non sono garantite in tutte le strutture.

Giacche a vento, cappello, guanti
Consigliamo di portare indumenti caldi specialmente per la sera, in primavera e in autunno. Assicuratevi che siano adatti alle vostre esigenze: una giacca a vento leggera va bene anche per le sere d’estate. Se camminate in montagna o sulla costa, il tempo è imprevedibile anche d’estate: dovete quindi essere preparati ad ogni condizione atmosferica: nebbia, neve, pioggia, grandine. Vi consigliamo di avere sempre a portata di mano un paio di guanti e un cappello. 

Giacche e pantaloni impermeabili
Se venite colti da una pioggia improvvisa e indossate il key-way, dovreste rimanere asciutti. Sfortunatamente non tutti sanno che questi capi impermeabili si deteriorano con il tempo, perdendo qualità ed efficacia. In media durano tra 3 e 5 anni. Vi consigliamo di portare key-way con il cappuccio e pantaloni impermeabili con le zip ai lati, facilmente indossabili anche con gli scarponi.

Restrizioni di abbigliamento
Quando entrate nelle chiese o in luoghi di culto dovete indossare un abbigliamento appropriato: in molti di questi luoghi non sono accettati pantaloncini e canottiere. Vi consigliamo di portare una un telo per coprirvi le spalle (utile anche per evitare le scottature).

Borraccia e/o sacca idrica
Quando fai sport è molto importante essere e rimanere idratati, soprattutto se fa caldo. Bisogna bere prima di partire e durante l’attività. Consigliamo molto la sacca idrica perché puoi continuare a bere usando la lunga cannuccia, senza doverti fermare tutte le volte e togliere lo zaino per prendere la borraccia. Questa s’infila dentro allo zaino, ingombra poco perché piatta ed è capiente portando fino a 2Lt.

Bastoncini da trekking
Vivamente consigliati. Possono aiutare, in quanto scaricano una parte del peso dalle spalle alle bacchette. E' stato valutato che è come avere uno zaino pesante il 30% in meno, che non è poco. Ma occorre fare un po' di pratica, dato che la camminata di un quadrupede (con le due gambe naturali e i due bastoncini) è ovviamente diversa da quella di un bipede. Se soffrite di mal di schiena o alle ginocchia oppure non avete un granché di equilibrio, aiutano. 
 

Informazioni pratiche

La nostra App


Se viaggiate con uno smartphone o un tablet Apple o Android, potete scaricare gratuitamente la App di sloWays.

Nella sezione “itinerari” visualizzare il vostro itinerario e sarete in grado di localizzare costantemente la vostra posizione sulla mappa grazie alla tecnologia GPS. Maggiori informazioni su come utilizzare l'app sono contenute nei documenti del roadbook che vi verranno consegnati una volta prenotato il viaggio. 

Tra le funzioni della nostra App personalizzata: 

  • Navigazione offline; non è richiesta copertura internet dopo aver scaricato l'itinerario.
  • Accurata navigazione basata su tracce GPS
  • Autorotazione delle Mappe
  • Descrizione giornaliera dell'itinerario e tabella delle altitudini
  • Vista panoramica dell'itinerario e navigazione a livello strada
  • Allarme e vibrazione che ti avvisano se vai fuori strada
  • Opzione d'emergenza per inviarci la vostra posizione nel caso vi siate persi
  • Possibilità di segnalare un punto in particolare e fare foto georeferenziate per informarci di problemi particolari
  • info sugli hotel 

 

 

 

 

 

 

Ti potrebbero anche piacere:


Wanderlust Nominee Best Specialist Tour Operator 2023
Wanderlust
Nominee Best Specialist Tour Operator 2023
Cambia la valuta:

I tuoi pagamenti online sono protetti.

Metodi di pagamento accettati:

VISA MASTERCARD MAESTRO SATISPAY

I tuoi pagamenti online sono protetti.

Metodi di pagamento accettati:

VISA
MASTERCARD
MAESTRO
SATISPAY
FTO ATTA member
100% Green Travelife
ISO Partner
FTO ATTA member 100% Green Travelife ISO Partner

Organizzazione tecnica
S-Cape Countryside Travels srl
Borgo Allegri 16R
50122 Firenze FI
P. IVA 05227330486

© 2025 SloWays. All rights reserved.
Touroperator | S-Cape Countryside Travels srl | Borgo Allegri 16R 50122 Firenze FI, Italia
Partita IVA 05227330486
extraSmallDevice
smallDevice
mediumDevice
largeDevice
largeDevice
largeDevice