Pieterpad: Tappa 4, Da Vierlingsbeek a Maastricht

DIFFICOLTÀ
3
DISTANZA
155 km
DURATA
9 giorni | 8 notti
PERIODO
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
PREZZO DA
€ 840
  1. Olanda
  2.  | 
  3. Cammini
  4.  | 
  5. Codice del viaggio NL49001

Forse il gioiello della corona del Pieterpad, la sua tratta più bella: questo viaggio indimenticabile attraversa l'area del Limburg attraverso colline calcaree ondulate, rigogliosi vigneti e attraverso pittoreschi villaggi. Dall'incantevole natura dei Maasduinen alla storica città di Maastricht, questo percorso, ricco di tesori culturali e naturali, termina in cima al Pietersberg, con una vista mozzafiato sul paesaggio di marna del Limburg.

Un viaggio attraverso il Sud dei Paesi Bassi, in territori che vi sorprenderanno e incanteranno. 

Da non perdere

• Tenute e castelli: Geysteren, Makken, Huys Kaldenbroek, Hillenraedt, Terborgh
• Abbazia di Libosch, Convento delle Ursuline, Cappella di Sint Willibrordus e Quartiere del Monastero di Sittard
• Natura: Het Schuitwater, Holtmühle, Océ-Weerd
• Sito romano: 'Tesoro di Pey'
• Fiumi: Maas, Roer e Swalm
• Terreno di marna: cave, 'grubben' e grotte
• Città storiche: Venlo, Sittard e Maastricht

Itinerario

Giorno 1

Arrivo a Vierlingsbeek

Arrivo a Vierlingsbeek

La stazione di Vierlingsbeek si trova un po' fuori dal centro, ma è raggiungibile a piedi. Il punto di partenza del Pieterpad è a circa 1,3 km dalla stazione.

Giorno 2

Da Vierlingsbeek a Broekhuizen, 28 km

Da Vierlingsbeek a Broekhuizen, 28 km

Poco dopo aver lasciato il villaggio di Vierlingsbeek, raggiungerai le rovine del castello 'Makken' del XV secolo. Prosegui verso Smakt, il sito di pellegrinaggio di San Giuseppe, e raggiungi la bellissima area di sabbia mobile delle 'Boschhuizer Bergen'. Nella tenuta di Geysteren, raggiungi il torrente Oostrum e il mulino ad acqua di Rosmolen. Un altro luogo d'interesse è la ex fattoria del castello del 1619, il 'Kasteelke'. Continua il tuo cammino attraverso Tienray verso il villaggio ecclesiastico di Swolgen, nel Nord Limburg. Poco fuori Swolgen, entra nella riserva naturale Schuitwater, situata su un antico meandro del fiume Maas. Le foreste umide qui sono accessibili tramite passerelle in legno. Prosegui poi verso Broekhuizen.

NOTA: Questa lunga tappa può essere accorciata in due tappe con un pernottamento a Meerlo nel mezzo. Le distanze giornaliere diventano quindi 20 km e 11 km, da sistemazione a sistemazione. Puoi specificare al momento della prenotazione che desideri pernottare a Meerlo nel mezzo.

Giorno 3

Da Broekhuizen a Venlo, 18 km

Da Broekhuizen a Venlo, 18 km

Dopo una meravigliosa notte a Broekhuizen, continui con il ‘Pieterpad’. Durante la camminata di oggi passerai dalla cappella di Houthuizer e da 'Huys Kaldenbroek', una fattoria del castello del XV secolo. Poco prima del villaggio di Grubbenvorst, passa davanti al Convento delle Ursuline e prendi il traghetto per attraversare il Maas. Dall'altra parte dell'acqua, goditi una piacevole passeggiata attraverso le belle piane alluvionali dell' 'Océ-Weerd'. Infine, arrivi a Venlo, dove dovresti visitare la monumentale strada di St. Martinus e il municipio del XVI secolo.

Giorno 4

Da Venlo a Swalmen, 23 km

Da Venlo a Swalmen, 23 km

Lascia Venlo alle spalle e parti verso le brughiere di Jammerdaal, con le sue antiche cave di argilla e sabbia. Poi segue la Wambachgroeve, anch'essa formata dall'estrazione di argilla. Questo transita nella bellissima riserva naturale 'Holtmühle', proprio al confine con la Germania. Cammina lungo o sopra il Prinsendijk, dove si possono vedere vari piccoli bunker, i cosiddetti 'tobruks', risalenti alla Seconda Guerra Mondiale. Raggiungi la riserva naturale ‘Meerlebroek’, seguendo il fiume Swalm, che scorre rapidamente e si snoda fino al vivace villaggio di Swalmen.

Giorno 5

Da Swalmen a Montfort, 23 km

Da Swalmen a Montfort, 23 km

Il primo punto culturale di oggi è Hillenraedt, un bellissimo castello d'acqua del XIV secolo. Cammina attraverso le foreste circostanti del conte per raggiungere la fattoria aristocratica Zuidewijk Spick tramite un'antica strada romana. Prosegui verso Melick, un villaggio ecclesiastico nella valle del Roer. Attraversa il fiume e raggiungi il suggestivo villaggio di St. Odiliënberg. Continua a camminare attraverso le sabbie mobili dello 'Sweeltje' e arriva a Montfort. Se ti è rimasta un po' di energia, visita le rovine del castello antico con il suo centro informativo, il complesso delle cantine e il giardino del castello.

Giorno 6

Da Montfort a Sittard, 24 km

Da Montfort a Sittard, 24 km

Vicino a Montfort si trova un prezioso paesaggio culturale. Fermati alla ‘Duvelskei’ e goditi la vista sui campi del ‘Grootbroek’, un tempo una grande palude. Se ti allontani leggermente dal percorso, puoi visitare l'abbazia cistercense di Lilbosch. Tornando sul Pieterpad, passa per il recente sito di ritrovamento del tesoro di Pey, risalente all'epoca romana. Cammina un po' in Germania attraverso la Foresta di Ferro e rientra nei Paesi Bassi a Isenbruch, il punto più stretto del paese. A Sittard, visita la Chiesa di San Pietro e il Quartiere del Chiostro prima di rilassarti in uno dei bei caffè sulla vecchia piazza.

 

Giorno 7

Da Sittard a Strabeek, 22 km

Da Sittard a Strabeek, 22 km

Lungo il percorso appare il Kollenberg, un bellissimo pezzo di natura urbana, con la cappella di San Rosa al suo punto più alto. Non è l'unica, poiché ci sono sette cappelle lungo il sentiero in salita. Cammina dal villaggio ecclesiastico di Puth lungo il torrente Geleen fino al castello di Terborgh. Poi attraverso una cosiddetta 'grubbe' lungo il monumento geologico Diependal fino a Terstraten, con le sue tipiche fattorie del Limburg. Alza gli occhi verso il 'Gigante di Schimmert', una vecchia torre dell'acqua, e raggiungi il punto più alto del Pieterpad a 427 piedi. Attraverso la bellissima Foresta di Raven, arriva nel borgo di Strabeek.

 

Giorno 8

Da Strabeek (Valkenburg) a Maastricht (Sint-Pietersberg), 17 km

Da Strabeek (Valkenburg) a Maastricht (Sint-Pietersberg), 17 km

Cammina attraverso Ingendael e la brughiera di Bergen, due belle riserve naturali adiacenti lungo il fiume Geul. Raggiungi la cava di marna Blom, un profondo pozzo abbandonato, dove la marna è stata estratta fino al 1999, ora un vero paradiso naturale. Scendi nella ‘Bemelergrubbe’ e attraversa piccole grotte di marna. Poco dopo, attraversa i sobborghi di Maastricht in direzione del centro storico, da dove ti dirigi verso il Fort St. Pieter, situato in cima al St. Pietersberg, con ottimi punti panoramici. Qui hai raggiunto la fine del Pieterpad!

Giorno 9

Partenza da Maastricht

Partenza da Maastricht

Dopo colazione, questa ultima parte del Pieterpad termina qui per te.

Dettagli

È il viaggio per me?


I migliori mesi per percorrere il Pieter Pad sono primavera (da Aprile a Giugno) e autunno (Settembre-Ottobre). In questo periodo il meteo è tiepido, la natura vivace e colorata, i sentieri non sono nè troppo fangosi nè troppo asciutti. La primavera offre campi in fiori, prati verdi, e giornate più lunghe, mentre l'autunno dipinge paesaggi dai colori caldi, con temperature fresche perfette per camminare. L'Estate è piacevole ma è caratterizzata da più persone lungo il sentiero e sentieri più affollati, mentre l'inverno può essere freddo e bagnato, rendendo i sentieri più impegnativi. 

Cosa è incluso


La quota comprende

  • 8 pernottamenti in camera doppia in hotels *** e B&B con prima colazione
  • Assicurazione medica e per il trasporto bagagli
  • Descrizioni dettagliate del percorso in formato digitale, mappe, tracce GPS e App
  • transfer previsti dal programma
  • assicurazione medico-bagaglio
  • supporto telefonico 24h su 24
  • tasse di soggiorno

La quota non comprende

  • viaggio per raggiungere le località di arrivo e partenza
  • i pranzi e le cene, salvo dove diversamente indicato
  • visite e biglietti d'ingresso - mance
  • gli extra di carattere personale
  • tutto quanto non specificato sotto la voce “la quota comprende”

Servizi aggiuntivi
Si possono richiedere oltre ai servizi compresi nella quota

  • supplemento camera singola
  • assicurazione annullamento
  • eventuali transfer per arrivare alla località di partenza o per ritornare dal punto di arrivo, che potranno essere quotati su richiesta

Sistemazione


Per i nostri viaggi scegliamo sempre strutture di accoglienza con camera private e bagno privato. In rari casi, sono previste sistemazioni condivise o con bagno in comune per questo ti consigliamo di controllare sempre con attenzione la sezione delle inclusioni per capire che tipologia di sistemazione è prevista all’interno del viaggio che ti interessa.

Diamo molta importanza alla scelta delle sistemazioni e scegliamo le strutture alberghiere con cura e attenzione. Sappiamo quanto sia importante riposare bene dopo una giornata di cammino. Preferiamo sempre strutture accoglienti e caratteristiche, preferibilmente a conduzione familiare, che rappresentino a pieno lo spirito del luogo e sappiano ospitarvi con cortesia e confort. 

Dove, per la natura del percorso, la scelta di strutture di accoglienza è limitata, scegliamo l’opzione che più si avvicina al nostro ideale. 

Quando viaggiare


I migliori mesi per percorrere il Pieter Pad sono primavera (da Aprile a Giugno) e autunno (Settembre-Ottobre). In questo periodo il meteo è tiepido, la natura vivace e colorata, i sentieri non sono nè troppo fangosi nè troppo asciutti. La primavera offre campi in fiori, prati verdi, e giornate più lunghe, mentre l'autunno dipinge paesaggi dai colori caldi, con temperature fresche perfette per camminare. L'Estate è piacevole ma è caratterizzata da più persone lungo il sentiero e sentieri più affollati, mentre l'inverno può essere freddo e bagnato, rendendo i sentieri più impegnativi. 
 

Informazioni pratiche

Ti potrebbero anche piacere:


Wanderlust Nominee Best Specialist Tour Operator 2023
Wanderlust
Nominee Best Specialist Tour Operator 2023
Cambia la valuta:

I tuoi pagamenti online sono protetti.

Metodi di pagamento accettati:

VISA MASTERCARD MAESTRO SATISPAY

I tuoi pagamenti online sono protetti.

Metodi di pagamento accettati:

VISA
MASTERCARD
MAESTRO
SATISPAY
FTO ATTA member
100% Green Travelife
ISO Partner
FTO ATTA member 100% Green Travelife ISO Partner

Organizzazione tecnica
S-Cape Countryside Travels srl
Borgo Allegri 16R
50122 Firenze FI
P. IVA 05227330486

© 2025 SloWays. All rights reserved.
Touroperator | S-Cape Countryside Travels srl | Borgo Allegri 16R 50122 Firenze FI, Italia
Partita IVA 05227330486
extraSmallDevice
smallDevice
mediumDevice
largeDevice
largeDevice
largeDevice